• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Pistoia Abetone

Il sapore della sfida

  • Home
  • La corsa
    • News
    • Regolamento 2025
    • CAMPIONATO ITALIANO IUTA 50KM IN SALITA
    • Il percorso
    • Dalla Partenza all’Arrivo
    • Il grande sogno….
    • Frasi celebri
  • Numeri e cifre
    • Albo d’oro
    • I fedelissimi
    • I migliori 100 atleti
    • Le migliori 50 donne
    • Iscritti e classificati
    • Primati da battere
    • 4 CENTENARI
  • Classifiche e Foto
    • 2025 – Classifiche e Diplomi 48a edizione
    • 2024 – Classifiche e Diplomi 47a edizione
    • 2023 – Classifiche e Diplomi 46a edizione
    • 2022 – Classifiche e Diplomi 45° edizione
    • 2019 – Classifica e Diplomi 44° edizione
    • 2018 – Cassifica e diplomi 43° edizione
    • Classifiche 2010 – 2017
    • Foto
      • 2024 – PistoiaAbetone
      • 2023 – PistoiaAbetone
      • 2022 – PistoiaAbetone
      • 2019 – Abetone
      • 2019 – San Marcello
      • 2018 – Abetone
      • 2018 – San Marcello
  • Iscrizioni
    • Iscriviti
    • Verifica la tua iscrizione
    • Aggiorna la tua Iscrizione
    • Scheda Iscrizione
  • Italiano
    • Italiano

Pistoia – Partenza

Piazza del Duomo, al centro di Pistoia, monumentale fulcro sia del potere civile che di quello ecclesiastico e che comprende la Cattedrale di San Zeno,  intitolata a San Zeno vescovo, che custodisce al suo interno l’altare argenteo di San Jacopo, patrono di Pistoia.
La Torre del Campanile, costruita in stile romanico; edificata su un’antica torre di origine longobarda, è divisa in tre ordini di loggette e provvista di cella campanaria, con tanto di cuspide, ricostruita più volte a causa di terremoti che colpirono la città in epoca tardo-medievale. Eretta nel XII secolo (ma l’aspetto attuale risale al 1576), con i suoi 67 metri di altezza, è uno dei più bei campanili d’Italia.
Il Palazzo dei Vescovi, costruito sotto forma di palazzo fortificato nell’anno 1000, l’aspetto attuale risale al XII secolo quando fu trasformato in palazzo signorile, divenendo, per otto secoli, la residenza dei vescovi. Composto da loggiato, al primo piano, in stile gotico e restaurato nel 1981, ha, nei suoi sotterranei, un importante percorso archeologico con scavi  di una stele etrusca di tipo fiesolano, di una una fornace romana e di tratti di mura dell’antica Pistoriae.
Il Palazzo del Comune, o Palazzo degli Anziani (noto anche come Palazzo di Giano, podestà della città di Pistoia), presenta una  bella facciata ornata di bifore e trifore, con lo stemma dei Medici e un interno adornato da bellissimi affreschi del cinquecento.
La Torre di Catilina, alta 30 metri, di origine medievale, il cui nome deriva, secondo la leggenda, dal fatto che il corpo del generale romano Catilina fu sepolto in questa via, che si chiama appunto “Tomba di Catilina“.

ASD Silvano Fedi Pistoia - P.iva 01190520476
Pistoia - Abetone · Powered by   MYVIRTUALAB  MYVIRTUALAB